In questa pagina di solito vengono scritte storie, modelli di business e quelle che potrebbero essere le strategie per affermarsi sul mercato. Quindi poco sul chi siamo ma tanto, forse troppo, sul chi vorremmo essere. TrueInChain è il sogno di tre ragazzi Marco, Nicolò e Lorenzo, attivi in ambiti diversi ma con un’unica passione, quella per una società che ritorni alle proprie origini etiche e di verità. Chi ha a cuore questa mission fa fatica a vivere in questo mondo che funziona un po’ al contrario. L’idea è nata nei parchi di Milano, davanti ad una bottiglia di vino tra Marco e Nicolò nell’inverno del 2017. Perché il nome TruInChain? La musica accompagna le nostre vite da sempre, così ci siamo ispirati al famoso gruppo grunge Alice in Chains, per rimarcare come la verità oramai sia in catene.
Solo attraverso la creatività di Marco, le competenze tecniche specialistiche di un talento come Nicolò e con l’aggiunta di quella sana follia di Lorenzo che l’idea da sogno è diventata realtà. L’intuizione è stata semplice semplice: perché i giornalisti che dicono e divulgano “cazzate” non vengono puniti? Ci si dimentica di loro troppo facilmente, di chi aiuta a propagare a macchia d’olio una “falsa verità”. L’entusiasmo del primo giorno è andato via via crescendo mano a mano che il progetto prendeva forma, ci siamo sentiti dei veri “fakenewsbuster”. Con la blockchain incateneremo tutte le fake news scoperte e validate. La caccia è appena iniziata, la nostra community ha bisogno di te!
C'è a oggi un buco a livello legislativo nazionale, non è stato fatto molto sinora per contrastare seriamente le fake news, ma soprattutto con modalità semplici e facilmente accessibili. La nostra forza è che utilizzando la blockchain è possibile tracciare le fake news in un click. Creando una community, con particolare riferimento al mondo dei debunker, uniremo forze sinora sparpagliate e lasciate alla buona volontà personale. Utilizzeremo un sistema di incentivi per i debunker che aderiranno al progetto e insieme renderemo un po' più complicata la vita ai costruttori e propagatori di bufale.
Nel mare magnum dell'informazione si perde traccia dei promulgatori di notizie false. Non esiste uno scoring e le notizie pubblicate sono modificabili. Qui entra in gioco la blockchain, il punto di forza del progetto, che rende documentabile, verificabile e immodificabile la filiera delle notizie. Difficile esaurire in poche righe l'anima e il corpo di TrueInChain. Questo è solo l'inizio di un percorso fatto di più passaggi, che si concretizzerà in una start up innovativa. Siamo giovani e un po' folli, di quella follia che ci fa credere che sia possibile lottare per una libera informazione "vera" e che sia anche possibile essere imprenditori innovativi nel nostro paese partendo da un'idea, una gran bella idea. Ma ci serve il sostegno di chi con noi crederà in tutto questo.
Come ben sai, le notizie false hanno talmente inquinato l'informazione che si fatica a distinguere ormai cioè che è vero da ciò che è falso o parzialmente falso. Tutto questo sta creando dubbi e confusione su quanto leggiamo. Ora con TrueInChain hai uno strumento per segnalare una notizia che reputi falsa. Il funzionamento è semplice: inserisci il link della fake news, spiega con un allegato o con dei commenti perché ritieni la news “fake” e premi invio! Poi toccherà a noi.
Odi le bufale? Ti innervosisci quando vedi delle falsità diffondersi a macchia d'olio su Internet? Hai capito la pericolosità di una informazione inattendibile e virale? Allora diventa un demistificatore seriale mettendo letteralmente a nudo tutto ciò che è falso e antiscientifico! Ciò farà di te un debunker! Ossia, uno smascheratore di menzogne: rintracciandole e smontandole per dimostrare l'infondatezza di contenuti e fonti.
Noti gli scarsi risultati di alcuni grandi del Tech nel mascherare le fake news tramite algoritmi di Machine Learning, abbiamo deciso di creare una comunità di validatori che raggrupperanno e analizzeranno accuratamente le segnalazioni dei debunker! Non basta indicare le bufale per contrastarle, serve verificare scrupolosamente ogni dettaglio (quello che ognuno di noi dovrebbe fare prima di premere il click di condivisione). Inoltre, se hai dei suggerimenti, non esitare a darceli! Il tuo feedback è importantissimo!
Iscriviti GRATIS e ricevi subito l'accesso al gruppo chiuso e contenuti premium via email. Se anche tu vuoi essere un debunker, unisciti a noi contro le fake news. Uniti si può!